Le Pietre di Rapolano sono il travertino che fino dal tempo degli etruschi, prima degli antichi romani, viene scavato vicino a Siena in Toscana. Le forti variazioni di colore delle Pietre di Rapolano le rendono uniche e molto diverse da gli altri travertini, mantenendo le qualità tecniche invariate, anzi migliori.
Il travertino è stato usato ampiamente in molti edifici fino dai tempi antichi.
Scoprite di più su:
pietredirapolano.com
Pietra di Rapolano is a kind of travertine that has been quarried near Siena, in Tuscany, since the time of the Etruscans. Its chromatic characteristics make Pietra di Rapolano unique and very different from other kinds of travertine, yet it still maintains the same, if not better, technical properties of travertine, which has been widely used in architecture since acient times.
Find out more at:
pietredirapolano.com
Con il travertino sono stati realizzati monumenti simbolici dell’architettura italiana, soprattutto i monumenti di epoca romana come templi, acquedotti, terme e anfiteatri come il Colosseo.
Successivamente anche le opere del Rinascimento e di epoca barocca come la Fontana di Trevi o la scalinata di Trinità dei Monti, il travertino è stato scelto da architetti come Bramante, Borromini, Bernini.
Travertine is often used as a building material, in the Roman period was used for building temples, aqueducts, monuments, bath complexes, and amphitheaters such as the Colosseum, the largest building in the world constructed mostly of travertine.
Later, for the works of the Renaissance and the Baroque period like the Trevi Fountain and Trinità dei Monti , architects such as Bramante , Borromini , Bernini chose the travertine.