Sally Caroline interior designer di Melbourne ha realizzato un progetto nella località di Mount Martha nei dintorni di Victoria.  La grande casa di stile georgiano, Seaside Residence, è stata parzialmente rinnovata per renderla in linea con le esigenze di una giovane famiglia con due figli.

pavimenti soggiorno marmo calacatta

Eutropia Architettura è un giovane studio di architettura di Firenze che prende il suo nome dall’omonima città del romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino, definita come non una città ma molte e caratterizzata da scambi, ricerca e da quel senso di novità che si cerca in ogni cosa.

Da queste basi parte anche il lavoro dello studio Eutropia fatto di scambi e collaborazione, orientato all’originalità e trasversale per ambiti, dalla progettazione urbana all’interior design fino ad allestimenti ed interventi di restauro.

In questo progetto di oltre 300 mq a Loro Ciuffenna è stata realizzata una residenza privata dallo stile ricercato ma anche ben integrato nel paesaggio toscano grazie ad esterni in pietra arenaria locale ed ampie e panoramiche finestre.

soggiorno pavimenti travertino

Un moderno attico di lusso è il progetto firmato dallo Studio MK27 situato sulla cima di un condominio di San Paolo di nuova costruzione.

Sviluppato su tre piani l’appartamento punta su materiali ricchi come i pannelli in legno e i pavimenti in travertino ma anche su un nuovo impianto spaziale aperto e comunicante che ricrea una continuità fra i diversi livelli e ambienti.

ristrutturazione appartamento a londra

Lo studio londinese Amin Taha Architects ha rinnovato una villetta a schiera degli anni ’50 nel quartiere di Bayswater a Londra aggiungendo un livello seminterrato e un cortile con giardino.

Lo stile tipico della tradizione edoardiana è stato rinnovato dagli architetti di Clerkenwell per ospitare una famiglia di cinque persone amante di open space e  di materiali e finiture materiche.

sala da pranzo e cucina con rivestimenti in marmo mim design

Una classica casa della metà del secolo situata nell’est verdeggiante di Melbourne ha subito una radicale trasformazione ad opera dello studio australiano Mim Design di cui vi avevamo già parlato qui. Insieme all’architetto Ben Robertson lo studio ha rinnovato gli spazi bui ed angusti grazie ad ampie finestre che aprono gli spazi interni.

Il progetto Hoburgsvägen 21 sulla piccola isola svedese di Gotland prevede la ristrutturazione di un edificio datato 1770. L’isola ha uno stupendo panorama e da questa zona si gode una splendida vista sul mare.

L’intervento ha utilizzato materiali naturali  per donare agli interni una sensazione classica senza tradire lo stile tipico nordico. Ambienti essenziali, tavolozza di colori chiari, predominanza di bianco, presenza del legno e un arredo frutto del mix tra pezzi di recupero ed elementi moderni.

Uno stile che segue il minimalismo ma trasmette serenità e calore.

interni travertino e marmo pavimenti e rivestimenti julia english

Edgecliff Road Residence è una proprietà a Woollahra nei dintorni di Sidney oggetto di ristrutturazione da parte della proprietaria e architetta Addy Hooper. L’abitazione destinata ad ospitare una famiglia che vive durante l’anno in giro per il mondo è stata reinterpretata dall’architetta e designer Julia English.

Il rinnovamento è il frutto della collaborazione creativa di Addy Hopper con Julia English e l’architetto d’interni Chantelle Kramer, una nuova interpretazione del fascino vittoriano della struttura originale con uno stile elegante e sofisticato.

The Courtyard House è il progetto del 2015 firmato dallo studio FIGR (di cui vi avevamo già parlato qui) nello stato di Victoria in Australia che cita il tradizionale impianto dei palazzi italiani creando una connessione tra spazi esterni ed interni. La casa è segnata da tre zone verdi e con vista: il cortile anteriore, il cortile centrale e il cortile posteriore.

cucina rivestimenti botticino interni firenze

Officina Abitare è un giovane studio di architettura di Firenze specializzato nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e ristrutturazioni che prevedono l’uso di materiali sostenibili ed innovativi.
In questo progetto di ristrutturazione di un appartamento nel centro di Firenze con vista sul giardino di Boboli lo studio ha lavorato per una giovane coppia che pur vivendo fuori dall’Italia – tra India, Marocco e Senegal – ha acquistato la casa come punto di ritorno e legame con la propria città d’origine.

  • Articoli più visti:

    Villa con piscina in travertino
    Solis Residence, casa sulla scogliera in Australia
    Il flagship store Saint Laurent a Parigi
    5 esempi di architettura di montagna
    Residenza con rivestimenti esterni in pietra lavica