pavimenti soggiorno marmo calacatta

Eutropia Architettura è un giovane studio di architettura di Firenze che prende il suo nome dall’omonima città del romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino, definita come non una città ma molte e caratterizzata da scambi, ricerca e da quel senso di novità che si cerca in ogni cosa.

Da queste basi parte anche il lavoro dello studio Eutropia fatto di scambi e collaborazione, orientato all’originalità e trasversale per ambiti, dalla progettazione urbana all’interior design fino ad allestimenti ed interventi di restauro.

In questo progetto di oltre 300 mq a Loro Ciuffenna è stata realizzata una residenza privata dallo stile ricercato ma anche ben integrato nel paesaggio toscano grazie ad esterni in pietra arenaria locale ed ampie e panoramiche finestre.

Il prestigioso TrumpTower Residence a Pune, India, completato nel 2017 include due grattacieli gemelli di 25 piani per un totale di 46 appartamenti da 400 mq ciascuno.

Il rinomato protagonista del mercato immobiliare di lusso ha scelto lo studio di Matteo Nunziati fra una rosa di architetti di grande spicco.

cucina rivestimenti botticino interni firenze

Officina Abitare è un giovane studio di architettura di Firenze specializzato nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e ristrutturazioni che prevedono l’uso di materiali sostenibili ed innovativi.
In questo progetto di ristrutturazione di un appartamento nel centro di Firenze con vista sul giardino di Boboli lo studio ha lavorato per una giovane coppia che pur vivendo fuori dall’Italia – tra India, Marocco e Senegal – ha acquistato la casa come punto di ritorno e legame con la propria città d’origine.

parete con rivestimenti in mosaico a spacco in travertino

Un piccolo chalet di montagna è stato ristrutturato dall’arch. Sabrina Cherubin con un progetto moderno e caratteristico che valorizza al massimo la luce naturale ed enfatizza il carattere rustico dove domina il calore del legno e la texture della pietra.
Il progetto, visti gli spazi limitati modula nuovi ambienti per garantire la massima funzionalità e fruizione degli spazi.

abitazione-buenos-aires-cemento-travertino-rivestimenti

FSY House è un progetto firmato dallo studio Remy Arquitectos in una zona alla periferia di Buenos Aires che si affaccia su una piccola laguna e su un campo da golf.  Una struttura moderna pensata per una coppia che privilegia gli spazi di relax e living destinati ad accogliere i numerosi parenti e amici. 

interni lievito pizza gourmet progetto MDDM studio

Lievito è un nuovo ristorante a Beijing, Cina progettato dallo studio MDDM fondato da Momo Andrea Destro e Margret Domko. Uno spazio moderno concepito per socializzare e per servire in un’atmosfera conviviale pizza gourmet e vino.

Lo spazio è definito da volumi di pietra grigia e dettagli in ottone, la particolarità è quella della pianta, stretta e lunga, che lascia entrare la luce esterna e allo stesso tempo ha permesso ai progettisti di creare zone intime.

pardo_tapia_architetti_museo_archeologico_oviedo_edificio_storico

Il progetto del Museo Archeologico di Oviedo è firmato dallo studio PardoTapia Arquitectos che ha vinto un concorso indetto dal Ministero della Cultura nel 1999 per l’ampliamento del museo situato all’interno di un edificio storico.  Il progetto è stato vinto nel 2002 e la costruzione è durata dal 2004 al 2008. Lo studio con oltre 30 anni di esperienza è stato fondato dai progettisti Bernardo García Tapia e Fernando Pardo Calvo con sede a Madrid.

L’Istituto Salk è stato istituito negli anni ’60 da Jonas Salk sviluppatore del vaccino antipolio. Il committente ha scelto per questo importante progetto l’architetto di fama mondiale Louis I. Kahn, il risultato come spesso accade per i grandi capolavori è la sintesi tra le idee dei due protagonisti e trascende la destinazione d’uso con spazi ampi e aperti alle nuove esigenze della ricerca.

gota_dam_kenya_esterni_interni_granito_seilern_architects

Gota Dam è il progetto nato dalla collaborazione fra lo studio Seilern Architects e Muzia Sforza che hanno realizzato una residenza di 1500 metri quadri posizionata in cima ad una roccia di granito affacciata su una grande diga artificiale.

A prima vista la maestosa e impotente struttura suggerisce la sensazione di essere di fronte alla versione moderna della Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright costruita tra il 1935 e il 1939.

Anche in questo caso l’ambiente circostante è meraviglioso e di assoluto impatto così come l’architettura progettata per il sito.

  • Articoli più visti:

    Villa con piscina in travertino
    Solis Residence, casa sulla scogliera in Australia
    Il flagship store Saint Laurent a Parigi
    5 esempi di architettura di montagna
    Residenza con rivestimenti esterni in pietra lavica