interni casa pietra arenaria rivestimenti balmain sidney studio carter williamson

Lo studio Carterwilliamson Architects, guidato da Shaun Carter ha progettato la ristrutturazione di questa abitazione  a Balmain, vicino Sidney, situata in una zona dove sembra rimasto intatto l’impianto urbano originario. In realtà la casa, datata 1850, ha subito diverse modifiche e integrazioni.
I diversi interventi avevano alterato e coperto la bellezza naturale della pietra arenaria originaria, l’intento del progetto è stato dunque quello di rinnovare la casa nel rispetto della sua importanza storica.

leonardo mannini architetto firenze architettura residenza

Leonardo Mannini è un architetto che dal 1991 lavora unendo la tradizione alla contemporaneità. Discendente di una famiglia che da generazioni opera nel mondo delle costruzioni, ha appreso fin da piccolo il mestiere del cantiere, del restauro, del costruire.
Nelle sue opere si nota questo sapere antico che si porta dentro.
Qui di seguito un approfondimento sui suoi lavori e sul suo approccio verso i materiali naturali.

soggiorno moderno ristrutturazione travertino silver

Un progetto di ristrutturazione davvero interessante che dimostra come i materiali in prima battuta e gli arredi poi possano davvero modificare lo stile e l’atmosfera di una abitazione.

In questo progetto firmato dall’interior designer americana Carla Aston una semplice e tipica casa dall’impianto tradizionale acquista uno stile più deciso ed una estetica definita grazie agli interventi realizzati.

Il camino in pietra dona un fascino particolare ad ogni ambiente sia esso moderno e urbano oppure rustico e di montagna. La pietra è un materiale naturale e resistente adatto per rivestire i caminetti sia con piastrelle che con mosaici.

La pietra e in particolare il travertino, disponibili in diverse sfumature donano alla casa un’atmosfera calda e accogliente.

internia tmpsfera tradizionale masseria moroseta ostuni

Un Masseria moderna in Puglia con influenze tradizionali è il progetto firmato da Andrew Trotter, architetto e fondatore di Openhouse Magazine, per l’ amico Carlo Lanzini.  La Masseria Moroseta si trova ad Ostuni in un’area coltivata ad olivi di quasi 500 ettari.

L’architetto ha creato una versione moderna della tipica masseria pugliese utilizzano materiali locali,  metodi di costruzione tradizionali, e dettagli della architettura locale.

Una location particolare che prima ha ospitato un fabbrica di materiali esplosivi e poi bellici ed ora riportata a nuova vita dallo studio toscano Fabbricanove che ha voluto rileggere il complesso secondo uno stile rigoroso ed elegante.
L’abitazione ha un impianto ad L costituito da due volumi sovrapposti, uno quadrato, bianco e l’altro grigio e rettangolare.

camino a spacco mosaico travertino soggiorno libing fireplace travertine wall

Lo studio di architettura SPACE ha realizzato nel 2011 il progetto Casa Océano una residenza contemporanea su tre livelli a Pedregal, un quartiere residenziale nel sud di Città del Messico.

L’abitazione risalente agli anni ’50 dallo stile classico e in cattivo stato è stata completamente ristrutturata per aggiornarla alle nuove esigenze e creare spazi interni migliori e più ampi.

interni minimali marmo legno materiali naturali antwerp vincent van duysen

Purezza e minimalismo nel progetto dell’architetto Vincent Van Duysen, di cui vi abbiamo già parlato in questo post, che ha rinnovato una casa nel centro di Anversa con uno stile unico.

La committente, la designer Melanie Ireland di origine inglese ha scelto di vivere ad Anversa, dapprima lavorando per una azienda di abbigliamento e poi lanciando nel 1997 la propria linea di abbigliamento per bambini Simple Kids .

  • Articoli più visti:

    La Biblioteca dell'Università di Yale: Beinecke Rare Book and Manuscript Library
    Un rifugio alpino nelle Alpi di Kamnik in Slovenia
    Facciate in travertino di Pietre di Rapolano
    La leggerezza della pietra nell'architettura di Kengo Kuma
    Contatti
    Attico a Rio de Janeiro con pavimenti in marmo