11
LUG 2016
The Line negli Hamptons è una casa da sfogliare, come un catalogo tridimensionale dove ogni oggetto è in vendita. The Line è infatti un nuovo approccio di vendita al dettaglio che espone come in una casa, pezzi di artigianato, prodotti scelti di designer affermati o emergenti e prodotti di bellezza il tutto collocato in un contesto intimo e immersivo. Dopo le location di New York e Los Angeles ha di recente aperto anche un base negli Hamptons arredata con un mix di moderno e vintage, rustico e glam.
Si tratta di una casa vicino alla spiaggia, a due isolati dal mare, nel borgo storico di Amagansett. La struttura si dispone su una due piani con soggiorno con travi a vista e finestre luminose.
Gli interni sono un mix di toni e stili come queste sedie degli anni ’50 di Pierre Jeanneret e provenienti da una collezione per arredo di uffici ma in una nuova veste poichè rivestite in lussuoso camoscio rosa chiaro.
La cucina è altrettanto chic, composta da una lunga isola in quercia bianca ebanizzata con dettagli in ottone. Come divisa in due pezzi è composta da armadi e scaffali aperti che permettono di nascondere lavastoviglie e frigo e di lasciare a vista l’esposizione di stoviglie e altri accessori.
Minimale e lineare ma arricchita da utensili e stoviglie come la linea di posate in nero di Josh Vogel di Black Creek Mercantile o le porcellane di Lyngby dalla Danimarca.
Accostamenti arditi ma armonici come le sedie naturali di metà del secolo scorso di Charlotte Perriand accostate ad una re-edizione del tavolo PK54 di Fritz Hansen per Poul Kjærholm con piano in marmo levigato grigio-marrone.
Nella camera da letto nei toni del bianco e dell’avorio, i comodini sono due tavolini Marbicle di Ash New York con lampada da tavolo di Atelier de Troupe.
Il risultato è un arredo dall’allure contemporanea che unisce pezzi vintage ad accessori moderni mixando pattern e superfici.