29
FEB 2016
Nella cornice del paesaggio della Red Mountain ad Aspen, Colorado, lo studio Oppenheim di Miami ha realizzato uno chalet rustico ed eco-chic che rappresenta, secondo i progettisti, la sensibilità giapponese del “wabi -sabi”, lo stile tipico della bellezza architettonica giapponese che si fonda su un’estetica detta anche della bellezza malinconica, fatta di semplicità, rigore e armonia.
La struttura è rivestita in legno di recupero di provenienza locale, pietra e acciaio, ed è stato concepito per avere un impatto minimo sul paesaggio circostante. I pannelli solari forniscono l’ energia necessaria per l’alimentazione e l’acqua calda , mentre le grandi vetrate isolanti permettono un dialogo costante tra interno ed esterno.
Il progetto ha previsto una completa ristrutturazione valorizzando questo chalet rustico degli anni ’70. Il grande rapporto col contesto e col paesaggio circostante è testimoniato non solo nella scelta dei materiali ma anche dalla cura e dall’armonia ricreata nei diversi ambienti.
La palette dei colori va dai toni caldi del legno alle sfumature grigie e beige della pietra. Un accordo, quello fra il legno e la pietra perfetto in ogni tipo di spazio.
Un nuovo concetto di rustico che unisce al carattere materico delle diverse superfici una eleganza rarefatta e sussurrata. La purezza, la semplicità, il calore, l’intimità, e il fascino del paesaggio caratterizzano questo rifugio rendendolo un’oasi di pace e relax nelle diverse stagioni.
Una struttura che anche dall’esterno si mimetizza e confonde con il paesaggio montano del Colorado immersa tra neve, abeti e la ricca fauna.