4
FEB 2016
Il progetto per il Parco Pedra Tosca, che in catalano significa “pietra ruvida”, è stato realizzato dallo studio di architetti paesaggisti RCR Arquitectes, che ha sede ad Olot e prende il suo nome dalle iniziali dei soci fondatori Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramón Vilalta.
Il progetto, realizzato in acciaio e rocce, crea un ingresso e un percorso all’interno dell’area protetta del vulcano Garrotxa a Les Preses, vicino a Olot in Catalogna, Spagna. E’ stata “reinterpretata” infatti la pietra vulcanica originaria di questa zona per favorire l’introduzione di nuove colture. Questa è una zona rurale unica protetta e gestita dal Parco Naturale Pedra Tosca Park che è stato creato con l’idea di recuperare questi spazi e preservarli.
Questo parco naturale è un luogo molto speciale, formato da un mare di rocce di basalto eruttato dal vulcano Croscat che attraverso il lavoro e la fatica l’uomo ha conquistato; uno spazio di terra arido che è stato lavorato livellandolo e accumulando rocce, pietre e detriti in cumuli e capanne.
Il carattere ruvido della location sia nella forma sia nel tatto cattura subito l’occhio. La singolarità di questo paesaggio è sottolineata dal progetto che stimola il fattore di sorpresa incentivando nel visitatore la voglia di avventurarsi e scoprire il parco. Una linea spezzata e sottile in acciaio delinea il percorso consentendo di attraversare lo spazio e immergendosi in mezzo ai tumuli sporgenti.
Il movimento a zig-zag delle linee d’acciaio si contrappone alle masse di roccia e crea nuovi spazi e nuove prospettive sullo spazio circostante.
La geometria delle forme e le piastre in acciaio sono in apparente contrasto con la naturalezza del parco, in realtà l’intento è quello di recuperare questo paesaggio naturale realizzando un sito visitabile in cui i confini tra paesaggio e architettura siano rarefatti e in cui la pietra e l’acciaio si fondano in perfetto equilibrio.