L’azienda Pietre di Rapolano che dal 1970 è specializzata nella fornitura di materiali di pietra, marmo, travertino, granito, è stata selezionata come fornitore dei materiali lapidei per il padiglione Messico dell’ Expo 2015 che si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 .

Pietre di Rapolano, con sede a Firenze opera a livello nazionale ed internazionale, è specializzata soprattutto nella fornitura di travertino di Rapolano, un materiale che fin dai tempi Etruschi si estrae vicino Siena. Seleziona scrupolosamente le materie prime per colore e segue il processo produttivo in tutte le sue fasi.

pietre-di-rapolano-mexico-pavillion-expo2015-milano-expo-padiglione-messico

Exterior view Mexico pavilion // © Loguer Design

L’azienda Pietre di Rapolano è stata selezionata da NUSSLI la compagnia svizzera che è stata incaricata della costruzione e realizzazione del padiglione del Messico.

Il materiale scelto per questo lavoro è il travertino PDR 029 Autunno una selezione nei colori naturali che vanno dal beige chiaro al marrone con alcune sfumature sul rosso. Il materiale è un travertino della selezione Nuvolati, cioè dei materiali tagliati “in Falda” che presentano caratteristiche nuvolature.

mexico-pavillion-padiglione-messicano-lavori-costruzione-architettura-expo2015-expo-milan-milano-project-travertine-cantiere-low

© NUSSLI Group

NUSSLI è un azienda leader nella costruzione di strutture temporanee, modulari, o permanenti per mostre ed eventi espositivi. In particolare per l’Expo2015 NUSSLI sta lavorando a nove diversi progetti mettendo in campo grande esperienza e know-how che la rendono un partner di primo livello nel settore. NUSSLI per i suoi progetti si avvale di maestranze altamente specializzate e di imprese partner locali come in questo caso l’azienda di costruzioni GIPS del Gruppo Ravanelli.

padiglione-messico-lavori-expo2015-expo-milano-milan-mexico-pavillion-low

© NUSSLI Group

Il Padiglione Messico
«Messico, il Seme per un Mondo nuovo: cibo, diversità ed eredità»

L’opera che ha vinto il concorso nazionale per la progettazione del Padiglione del Messico è frutto della collaborazione dell’ architetto Francisco Lopez Guerra Almada con lo Chef Jorge Vallejo e il biologo Juan Guzzy.

L’ispirazione del Padiglione è un simbolo della cucina tradizionale messicana : la pannocchia di mais.

padiglione messico expo 2015 milano pavillion mexico architecture pannocchia

Leaves-Facade of Mexico pavilion // © Loguer Design

Il Messico è una terra che ospita una grande varietà di piante, animali, ecosistemi. Questa ricchezza è strettamente legata ad una cultura millenaria e ad una delle più varie, sofisticate e assortite gastronomie, tanto che nel 2010 la cucina messicana è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco.

interno rendering padiglione messico mexico pavillion expo 2015 milano milan

Attraverso colori, sapori, profumi e suoni il visitatore sarà trasportato in un atmosfera unica, il Messico presenterà attraverso la sua ricchezza in termini di risorse e biodiversità soluzioni per una alimentazione sostenibile e per un mondo libero dalla fame.

Il padiglione Messico si sviluppa su quattro piani espositivi e su una superficie di 1.910 metri quadri. Il progetto accompagnerà i visitatori e li sensibilizzerà verso il tema della conservazione dell’ambiente e della produzione alimentare.

intenro mostra padiglione messico pavillion mexico

All’interno ospiterà una mostra che illustrerà la varietà culinaria, ecologica e culturale del Messico. Una cascata centrale irrigherà il giardino e condurrà i visitatori attraverso la mostra lungo una linea temporale che sale sottoforma di rampa a spirale.

pietre-di-rapolano-padiglione-messico-mexico-pavillion-expo2015-milan-milano-floor-travertine-pavimento-travertino

© NUSSLI Group

La sostenibilità è un valore imprescindibile anche per la progettazione architettonica che si è tradotto in un accurata scelta dei materiali impiegati e nella riciclabilità degli stessi. Per questo la struttura è costituita da strutture in acciaio visibili e al posto dei tradizionali impianti di climatizzazione si è utilizzato un sistema di ventilazione naturale.

Expo 2015 Milano: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.

L’Esposizione Universale è un evento di grande portata non solo per i numeri ma per la grande attenzione da parte di tutto il mondo. Per la prima volta nella sua storia, l’Expo offrirà l’ opportunità unica di promuovere discussioni e collaborazioni tra nazioni, organizzazioni e imprese, al fine di elaborare strategie comuni per lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita. Expo Milano 2015 rappresenta in assoluto il più grande progetto di cooperazione che si occupa del tema del cibo.
Dal 1 ° maggio al 31 ottobre 2015, i 145 paesi che prenderanno parte all’evento , le 16 organizzazioni internazionali e le cinque società registrate contribuire al dialogo proponendo soluzioni ed esperienze sul tema dell’alimentazione sostenibile.
Il tema scelto si concentra sul tema del cibo e del nutrimento per l’umanità . L’obiettivo principale dell’ Expo è di trovare nuove soluzioni per garantire un continuo approvvigionamento di cibo per tutta la popolazione mondiale , per sviluppare nuove tecnologie e metodi per salvaguardare il nostro pianeta , e per consentire alle persone di sperimentare diverse culture culinarie .
Altri temi relativi a quanto sopra , come la produzione e la sostenibilità ecologica , saranno al centro del dibattito . Il pianeta Terra , di cui l’umanità ha minato le risorse per milioni di anni , sarà un ulteriore tema centrale .

Padiglione Messico

Superficie 1.910 mq
Area totale: 3.002 mq (4 piani)
Materiali impiegati: acciaio, vetro, legno, cartongesso, membrane e travertino di Pietre di Rapolano
Innovazioni tecnologiche:  soluzione esterna per le “foglie” in acciaio e membrane , speciale struttura curva in acciaio
Particolarità: il Padiglione Messico ha la forma di una enorme pannocchia di mais, il movimento delle foglie è l’aspetto sui cui si basa l’ intera espressione e sintesi formale. Il volume organico viene chiuso internamente da un primo tipo di membrana ed esternamente da una membrana esterna formando il motivo a “foglie” .

Referenze:
NUSSLI Group
Longuer Design
Gips – Gruppo Ravanelli

Both comments and pings are currently closed.